-
Gesù dopo la resurrezione, una persona in carne e ossa che mangia coi discepoli
-
Chi è il “ricco epulone” del Vangelo, e perché finisce all’inferno
-
Cosa simboleggia la tunica senza cuciture di Gesù
- Cosa fa Gesù subito dopo il Battesimo? Nei quattro Vangeli prospettive diverse
- Perché San Tommaso chiama Gesù con le parole «mio Signore e mio Dio»
- Quanti anni aveva Gesù alla sua morte? I documenti storici dicono “trentasei”
- Cosa intende Gesù quando parla di “scandalo”
- I Vangeli, una testimonianza di credenti: quando (e perché) sono stati scritti
- I discepoli non erano solo uomini: Tabità e le altre, le donne che seguivano Gesù
- Non è facile credere a Cristo risorto: anche i discepoli faticano a riconoscerlo
- Sangue e acqua dal costato di Cristo: un fenomeno fisiologico che diventa simbolo potente
- Perché il rito della consacrazione dice che il sangue di Cristo è versato “per voi e per tutti”
- Com’è avvenuta davvero la conversione di San Paolo?
- Ponzio Pilato, una figura controversa: uomo del potere o «cristiano nel cuore»?
- Come è avvenuta la crocifissione di San Pietro?
- È vero che nei Vangeli Gesù non ride mai?
- «Non mi trattenere». Cosa significano le parole di Gesù a Maria di Magdala?
- Ecco a cosa si riferisce Gesù quando dice che dobbiamo passare dalla porta stretta
- Il «Figliol prodigo» e il fratello maggiore, due facce di una stessa medaglia
- Chi sono i «miti» delle Beatitudini che erediteranno la terra?
- Perché a Gesù sulla croce fu offerto da bere l’aceto?
- Perché Gesù viene chiamato il «Figlio dell’Uomo»?
- Il miracolo delle nozze di Cana: perché Gesù «prende le distanze» da Maria?
- Cosa intende San Paolo quando parla di chi si fa «battezzare per i morti»?
- L’età di Gesù: è morto a 33 anni, o si tratta di un numero simbolico?
- La crocifissione: in quale modo Gesù è stato appeso alla croce?
- Il più grande comandamento: amare Dio e amare il prossimo
- Amare Gesù più dei propri genitori: ecco cosa significa l’invito del Vangelo
- Dove abitavano Giuseppe e Maria?
- Cosa vuol dire che i miti «erediteranno la terra»?
- Chi sono i discepoli di Emmaus?
- Dalla «pienezza del tempo» alla «pienezza dei tempi»
- Gesù aveva bisogno di pregare?
- Perché Gesù dice «Chi ha lasciato i figli per il mio nome avrà la vita eterna?»
- Come si manifestava Gesù dopo la risurrezione?
- Erano undici o dodici gli apostoli ai quali è apparso il Risorto?
- Maria Maddalena e Maria di Betania sono la stessa persona?
- Chi ha scritto il Vangelo di Giovanni?
- Chi è l’autore dell’Apocalisse?
- Come interpretare i simboli dell’Apocalisse
- La traduzione del Padre nostro: qual è quella più corretta?
- Si può sostituire, nel Vangelo, la parola «carità» con «amore»?
- Cosa significa che Gesù è venuto “nella pienezza dei tempi”?
- Che cosa significa che dobbiamo vantarci delle nostre debolezze?
- Fare posto nella preghiera della vita quotidiana
- Perché per noi cattolici il giorno di festa è la domenica
- L’uomo può giudicare?
- In che lingua parlavano tra loro Pilato e Gesù?
- Annunciare la Parola. La lezione degli inizi
- La Bibbia: se è scritta dall’uomo come può essere «Parola di Dio»?
- Povertà e ricchezza secondo il Vangelo
- Quando sono stati creati gli angeli?
- Perché la nascita di Gesù viene attribuita allo Spirito santo?
- I «vangeli dell’infanzia»: verità storica o leggenda?
- Perché Gesù è chiamato figlio di Davide?
- Abramo padre di molti popoli
- Quel Dio violento dell’Antico Testamento
- Come fare per vivere meglio l’Anno Paolino
- A chi spetta scegliere la traduzione della Bibbia?
- Chi sono gli «angeli ribelli» messi in catene? (2 Pietro 2,4)
- La Bibbia dei testimoni di Geova è attendibile?
- Nuova traduzione della Bibbia: servirà tempo per sentirla familiare
- Libri «segreti» sulla vita di Gesù? Una leggenda